Il territorio
Marradi è un borgo di antiche origini situato a 328 m sul livello del mare, nel cuore dell’Appennino tra Toscana ed Emilia Romagna, a cavallo tra due terre e culture di cui ha ricevuto le influenze nel corso del tempo.
Oggi conta oltre 3000 abitanti ed è considerata città slow, rete internazionale delle città del buon vivere, per il suo patrimonio storico culinario e la tradizione gastronomica. E’ circondata da boschi incontaminati che preservano la biodiversità della vegetazione e testimonianze storiche ed architettoniche del passato che la rendono una destinazione turistica rurale di grande interesse.
Il Marron Buono
Marradi è la capitale del “Marron Buono”, grazie alla qualità eccezionale dei suoi marroni che crescono in autunno nei castagneti che la circondano, fiore all’occhiello del marchio IGP del Mugello. La cultura della castagna a Marradi ha origini antichissime e sin dall’alto Medio Evo è stata per secoli alla base dell’alimentazione degli abitanti della zona.
Durante il mese di Ottobre si tiene ogni domenica la Sagra della Castagna, grande festa in cui la cittadina si riempe di bancarelle e manifestazioni dedicate a questa prelibatezza e importante risorsa.
Attività a Marradi
Marradi è il luogo ideale per tutte le attività all’aria aperta, sport, trekking, passeggiate a cavallo e a piedi, osservazione naturalistica.
Durante il periodo della Sagra della Castagna vi è la possibilità di arrivare con il treno a vapore che per l’occasione viene ripristinato e permette di vivere un’esperienza fuori dal tempo di grande suggestione, sull’antica linea Pistoia-Firenze-Faenza.
Eventi principali di Marradi
- Celebrazione Dino Campana, nato a Marradi (20 agosto)
- Graticola D’Oro
- Festa del Pane
- Notte Delle Streghe
- Sagra delle Castagne
- Mercatini di Natale
- Festa dello Sport